CORSI E SEMINARI AZIENDALI

 

Anno: 2014 - Luogo: SEDE DEL CLIENTE

TITOLO

CONTENUTI

RIVOLTO A

IL MARKETING PER I BENI DI CONSUMO

- CARATTERISTICHE PECULIARI DEL MARKETING PER I BENI DI CONSUMO.

- ANALISI, SEGMENTAZIONE E POSIZIONAMENTO.

- LA "BRAND STRATEGY".

- IL MARKETING-MIX PER I BENI DI CONSUMO, CON APPROFONDIMENTI SUL RAPPORTO QUALITA'/PREZZO, LA GESTIONE DEI CANALI, IL RUOLO DELL'IMMAGINE E DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO, IL LANCIO DEI NUOVI PRODOTTI.

- LA PIANIFICAZIONE, L'ORGANIZZAZIONE E IL CONTROLLO DEL MARKETING AL TRADE E AL MERCATO FINALE.

RESPONSABILI E ADDETTI AL MARKETING E VENDITE. PRODUCT E BUSINESS MANAGER. STAFF DI MARKETING.

COD: CSA1 - CONDUCE: Docenti Isem - GG: 6

 

IL MARKETING PER LE IMPRESE DEI SERVIZI

- LA SOCIETA' DEI SERVIZI.

- CONCETTI PER L'ANALISI DELL'AZIENDA DI SERVIZI.

- FASI DELLA REALIZZAZIONE E DELLA GESTIONE ECCELLENTE DI UNA SOCIETA' DI SERVIZI

- LA STRATEGIA DEL MARKETING DEI SERVIZI.

- IL MARKETING-MIX NEI SERVIZI.

- LA QUALITA' DEI SERVIZI.

- IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE.

- IL FUTURO DEL MARKETING DEI SERVIZI.

SEMINARIO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL MARKETING DEI SERVIZI, DEI BENI DI CONSUMO E DEI PRODOTTI INDUSTRIALI.

COD: CSA2 - CONDUCE: Docenti Isem - GG: 6

 

IL MARKETING DEL VALORE

- I BISOGNI DELL'INDIVIDUO NEL MARKETING TRADIZIONALE E NEL MARKETING DEL VALORE.

- PRODOTTI, SERVIZI, VANTAGGIO COMPETITIVO, VALORE, DIFFERENZIAZIONE: CHIARIAMOCI LE IDEE !

- VALORE E MARKETING DEL VALORE.

- L'INDIVIDUAZIONE,LA CREAZIONE, LA COMUNICAZIONE E L'EROGAZIONE DEL VALORE.

- MISURAZIONE E ANALISI COMPETITIVA DEL VALORE.

- LA RIDEFINIZIONE DEL VALORE.

RESPONSABILI MARKETING, VENDITE, STRATEGIE, BUSINESS E PRODUCT MANAGER

COD: CSA3 - CONDUCE: Pietro GUIDO - GG: 3

 

CUSTOMER SATISFACTION + CUSTOMER RETENTION = PIU' PROFITTABILITA'

- COME SI CREA VALORE PER IL CLIENTE.

- LA GESTIONE DEL VALORE PER IL CLIENTE

- DEFINIZIONE E CONCETTO DI CUSTOMER SATISFACTION

- LA CUSTOMER SATISFACTION ALLA BASE DEL VANTAGGIO COPETITIVO.

- COME MISURARE IL LIVELLO EFFETTIVO DELLA CUSTOMER SATISFACTION.

- IL RUOLO DELLA PERSONNEL SATISFACTION SULLA CUSTOMER SATISFACTION.

- COME MISURARE IL LIVELLO EFFETTIVO DELLA CUSTOMER SATISFACTION.

- IL VALORE DEL CLIENTE "VECCHIO".

- FEDELTA' DEL CLIENTE E CUSTOMER RETENTION.

- LA RELAZIONE COSTI/BENEFICI APPLICATA ALLA CUSTOMER SATISFACTION.

- COME COSTRUIRE IL DATABASE E UNA GIUSTA CUSTOMER SEGMENTATION.

- COME COLLEGARE LE MISURE DI CUSTOMER SATISFACTION CON I PROGRAMMI AZIENDALI.

- LA MISURA DEL RITORNO DELLO SFORZO DI MARKETING IN TERMINI DI CUSTOMER SATISFACTION.

- COME COINVOLGERE IL PERSONALE E LA "FRONT LINE" NEI PROGRAMMI DI CUSTOMER SATISFACTION.

- LA COSTRUZIONE DI UNA STRATEGIA DI MISURAZIONE E FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE.

DIRETTORI E RESPONSABILI MARKETING. RESPONSABILI VENDITE. BUSINESS E PRODUCT MANAGER.

COD: CSA4 - CONDUCE: Docenti Isem - GG: 3

 

TRADE MARKETING

- DEFINIZIONE DI MARKETING E DI TRADE MARKETING.

- EVOLUZIONE DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO.

- GLI STRUMENTI DI TRADE MARKETING.

- COMPORTAMENTO D'ACQUISTO DELL'AZIENDA DI DISTRIBUZIONE.

- COME MISURARE IL LIVELLO EFFETTIVO DELLA CUSTOMER SATISFACTION.

- LA PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI DI VENDITA.

- LE AZIONI DI VENDITA.

- COME COSTRUIRE IL DATABASE E UNA GIUSTA CUSTOMER SEGMENTATION.

- ALLOCAZIONE DELLA FORZA VENDITA NEL TRADE MARKETING.

- IL RUOLO DELL'ACCOUNT MANAGER.

- LE PROMOZIONI.

- APPLICAZIONI ALLA VOSTRA AZIENDA

SEMINARIO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL MARKETING

COD: CSA5 - CONDUCE: Docenti Isem - GG: 2

 

L'INTERAZIONE TRA R&D E MARKETING PER LO SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI

- GLI OBIETTIVI DI UN'INTERFACCIA OTTIMALE: R&D E MARKETING.

- FATTORI CHE INFLUENZANO L'INTERFACCIA: RUOLI NEL PROCESSO DI INNOVAZIONE.

- "DRIVING FORCES" E LIMITI NEL PROCESSO DI INNOVAZIONE.

- L'ORGANIZZAZIONE DELL'INTERFACCIA: IL LAVORO DI TEAM.

- INDICATORI DI EFFICACIA E PRODUTTIVITA'.

- LE RISORSE R&D E MARKETING (QUALITA', TRAINING).

- CASI DI PROGETTI INTEGRATI R&D E MARKETING.

- APPLICAZIONI ALLA VOSTRA AZIENDA.

RESPONSABILI E ADDETTI A R&D. MARKETING MANAGER, BUSINESS MANAGER.

COD: CSA6 - CONDUCE: Pietro GUIDO - GG: 3

 

IL MARKETING PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

- LE ALTERNATIVE DELLA PICCOLA IMPRESA: SOPRAVVIVERE, SPECIALIZZARSI O SVILUPPARSI.

- FATTORI DI SUCCESSO, PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA DELLE IMPRESE PICCOLE E PADRONALI.

- COME CREARE, GESTIRE E MANTENERE I VANTAGGI COMPETITIVI.

- L'ANALISI DELLE OPPORTUNITA' IN ITALIA E ALL'ESTERO.

- COME STUDIARE E INTRAPRENDERE SUI MERCATI INTERNAZIONALI.

- IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO PER LE PICCOLE ORGANIZZAZIONI

- LA OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE DI VENDITA.

- COME MISURARE L'EFFICACIA, LA PRODUTTIVITA' E LA REDDITIVITA' DEL MARKETING AZIENDALE.

- APPLICAZIONI ALLA VOSTRA AZIENDA.

SEMINARIO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL MARKETING DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

COD: CSA7 - CONDUCE: Docenti Isem - GG: 3

 

IL MARKETING PER GLI ENTI PUBBLICI

- IL MERCATO, IL PUBBLICO, E I CONSUMATORI DEI SERVIZI PUBBLICI.

- COME L'ENTE PUBLICO PUO' MIGLIORARE LA SENSIBILITA' AI BISOGNI DEL PUBBLICO.

- COME ANALIZZARE IL COMPORTAMENTO DEL FRUITORE DI SERVIZI PUBBLICI.

- L'ANALISI DELLE OPPORTUNITA' IN ITALIA E ALL'ESTERO.

- COME STUDIARE E INTRAPRENDERE SUI MERCATI INTERNAZIONALI.

- LA SCELTA DEI MIX DI SERVIZI.

- LA OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE DI VENDITA.

- IL CONTROLLO DELL'EFFICACIA, DELL'EFFICIENZA E LA MISURAZIONE DEL RITORNO ECONOMICO.

- CONFRONTI INTERNAZIONALI.

- APPLICAZIONI E SIMULAZIONI.

SEMINARIO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL MARKETING DI IMPRESE ED ENTI DEL SETTORE PUBBLICO

COD: CSA8 - CONDUCE: Docenti Isem - GG: 3

 

L'ARTE DI PARLARE IN PUBBLICO: TECNICHE DI COMUNICAZIONE GLOBALE

- RICERCA ED ANALISI DELLE BASI DELLA COMUNICAZIONE ORALE.

- DIAGNOSI DEI PROBLEMI DELL'ORATORE.

- LE COMPONENTI DELLA COMUNICAZIONE.

- L'ANALISI DELLE OPPORTUNITA' IN ITALIA E ALL'ESTERO.

- OSTACOLI ALLA COMUNICAZIONE.

- LA NOZIONE DI SCHERMO EMOZIONALE.

- COME VINCERE GLI IMPREVISTI DELLA COMUNICAZIONE.

- LE PAROLE CHIAVE DELL'ESPRESSIONE ORALE: COINVOLGIMENTO, RICETTIVITA', NATURALEZZA, ADATTABILITA' ED IMPROVVISAZIONE.

- I METODI DI PRESENTAZIONE.

- LA PREPARAZIONE DI UNA PRESENTAZIONE E I SUOI SUPPORTI.

- LA SINOSSI E IL SUO CONTROLLO.

- LE TECNICHE E I MODI DI ARGOMENTAZIONE.

- LE COMPONENTI DI UNA VOCE EFFICACE.

- APPLICAZIONI E SIMULAZIONI.

DIRETTORI MARKETING, VENDITE, BUSINESS MANAGER, AREA MANAGER E "FRONT LINE".

COD: CSA9 - CONDUCE: Docenti Isem - GG: 3(base) + 2(perfezion.)

 

TECNICHE E PSICOLOGIA DELLA VENDITA

- COMUNICAZIONE E VENDITA.

- PSICOLOGIA DEL CONTATTO.

- COME E' INTESA OGGI L'ATTIVITA' DI VENDITA.

- IL CONSULENTE NELLA VENDITA.

- IL GIUSTO ATTEGGIAMENTO MENTALE.

- ANALISI DELLE MOTIVAZIONI NEGLI ACQUISTI.

- TELEMARKETING.

- L'ARTE DELLA PERSUASIONE.

- PRESENTAZIONE DELLE IDEE E UTILITA' DELL'ACQUISTO.

- COME ORIENTARE LA SCELTA.

- PROFESSIONALITA', ESPERIENZE, TECNOLOGIE NELLE VENDITE.

- METODOLOGIE E TECNICHE DI VENDITA.

- CASI CONCRETI, DISCUSSIONI,

- ROLE-PLAYING. ATTESTATO.

CORSO DI BASE PER VENDITORI.

COD: CSA10 - CONDUCE: Docenti Isem - GG: 3

 

LA GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA CLIENTELA E CON IL PERSONALE

1°fase
- PROGRAMMARE, ORGANIZZARE E COORDINARE PER REALIZZARE.

- COMUNICARE E MOTIVARE.

- DELEGARE E CONTROLLARE.

- VALUTARE I RISULTATI E LE PRESTAZIONI DELLE PERSONE

- GESTIRE LE SITUAZIONI DI CONFLITTO.

- INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE DELL'INEFFICIENZA E DELLE OPPORTUNITA' DI MIGLIORAMENTO.

- LA CHIAREZZA DEGLI OBIETTIVI.

- IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA'.

2°fase (richiamo)
- RIPRESA DEI CONCETTI FONDAMENTALI. ROLE-PLAYING (SIMULAZIONI) E LAVORI IN SOTTOGRUPPO. FOLLOW UP DEL MODULO BASE. TRATTAZIONE DI CASI PERSONALIZZATI. ATTESTATO.

CORSO PER RESPONSABILI DI AREA E FILIALE.

COD: CSA11 - CONDUCE: Docenti Isem - GG: 3

 

ALTRI CORSI AZIENDALI
(richiedete i programmi)

 

COME "RIPROGETTARE" IL VOSTRO MARKETING

SEM.

gg. 3

CA1

LA QUALITA' NEI SERVIZI

SEM.

gg. 3

CA2

LA CUSTOMER SATISFACTION

SEM.

gg. 3

CA3

IL PRODUCT MANAGER

CORSO

gg. 3

CA4

IL MARKETING PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

CORSO

gg. 3

CA5

LA MOTIVAZIONE E L'INCENTIVAZIONE DELLA FORZA VENDITA

CORSO

gg. 3

CA6

IL CREDIT MANAGER

SEM.

gg. 2

CA7

GUIDA ALL'ESPORTAZIONE PER LE PICCOLE AZIENDE

SEM.

gg. 4

CA8

COME FINANZIARE E ASSICURARE LE ESPORTAZIONI

SEM.

gg. 1

CA9

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL'AREA COMMERCIALE

SEM.

gg. 2

CA10

IL MARKETING INTERNAZIONALE

SEM.

gg. 3

CA11

IL MARKETING DELL'AMBIENTE

SEM.

gg. 2

CA12

I CONTENUTI DEI CORSI SOPRA INDICATI POSSONO ESSERE ADATTATI E MIRATI ALLE ESIGENZE E AGLI OBIETTIVI DELL'AZIENDA CLIENTE. I CORSI INCLUDONO, OLTRE ALL'USO DELLA DIDATTICA TRADIZIONALE, L'EFFETTUAZIONE DI SIMULAZIONI AL COMPUTER, OVE RICHIESTO, E IL ROLE PLAYING CON RIPRESE TELEVISIVE SITUAZIONALI A CIRCUITO CHIUSO.

 

PREZZI DEI CORSI E SEMINARI AZIENDALI

 

N° PARTECIPANTI (scaglione)

PREZZO GIORNALIERO PER PARTECIPANTE

da 4 a 5

€ 300 + IVA

da 6 a 10

€ 260 + IVA

da 11 a 15

€ 200 + IVA

da 16 a 20

€ 160 + IVA

da 21 a 25

€ 140 + IVA

da 26 a 30

€ 120 + IVA

oltre 30

€ 100 + IVA

TORNA ALL'INIZIO       HOME PAGE